Il cuore della Toscana in ogni profumo

La nostra terra è il punto di partenza e il cuore di tutto ciò che facciamo. Le colline, i cipressi, i borghi antichi, i mercati e le botteghe artigiane: ogni angolo della Toscana ci parla di bellezza e identità. Con Elisir di Collina vogliamo raccontare tutto questo — non solo con parole, ma con profumi.

dove la toscana diventa essenza

La Toscana è la nostra terra. È il luogo da cui tutto ha inizio, ogni giorno. Una regione che profuma di vento e di colline, di sole che si rifrange sui cipressi, di silenzi custoditi tra le mura di borghi antichi. È da questo legame profondo che nasce Elisir di Collina: ogni nostra fragranza è un tributo al territorio, alla sua storia, ai suoi mestieri, ai suoi paesaggi.

dalla storia al profumo

I profumatori che creiamo raccontano l’anima di una Toscana autentica, sensoriale, mai scontata.
Le nostre essenze si ispirano a luoghi e simboli che ci appartengono:

  • Agrumorosa Fiorentino, omaggio agli agrumi rosa coltivati nei Giardini di Boboli dai Medici, famosi mecenati della Firenze rinascimentale.
  • Uva Bianca e Uva Rossa, nate dalla nostra cultura enologica, richiamano vendemmie dorate e tramonti rubino tra i filari.
  • Acqua di Sorgente, come la rugiada che all’alba scivola sulle colline.
  • Effluvio di Lino, evocazione dei panni stesi al sole tra le case coloniche.
  • Cuoio Toscano, ispirato alle antiche botteghe artigiane scolpite nel Campanile di Giotto.
  • Rum & Tabacco, fragranza intensa che racconta la tradizione delle tabaccaie del territorio empolese.
  • Sale degli Etruschi, che racchiude il respiro balsamico del mare e delle erbe della costa.

Le nostre fragranze non sono semplici profumatori: sono ricordi sospesi nell’aria, paesaggi che abitano gli spazi.

Un impegno artigianale, sostenibile e autentico

Produciamo tutto integralmente in Toscana, dalla formulazione al confezionamento, selezionando solo materie prime naturali e packaging sostenibili. Abbiamo scelto di lavorare con rispetto per l’ambiente e per la tradizione, recuperando materiali, evitando sprechi, coltivando lentezza e qualità. Perché portare la Toscana nelle case significa portare bellezza vera, fatta di armonia, natura, storia e cura.